Abilitando il menu pop up dll'equalizzatore sono disponibili i tre equalizzatori principali, e lo strumento RTA, che permette un tuning veloce del proprio sistema audio. L’acquisizione audio avviene tramite un interfaccia audio connessa al PC, e un microfono a essa. Nella modalità Channel EQ è possibile eseguire un auto taratura del fronte rispetto alle curve preimpostate.
Descrizione:
A) Settings. Permette di selezionare il dispositivo audio a propria disposizione, connesso al PC.
Driver: permette di selezionare i dispositivi di acquisizione audio connessi al proprio PC.
Nota: è possibile interfacciare al PC il dispositivo audison bit Tune, che può gestire sia il microfonoHSM che il microfono TMD. Il microfono TMD rispetto il microfono HSM garantisce una maggiore precisione nella misura, mentre il microfono HSM permette una misura ambientalmente più accurata.
Microphone Calibration File: permette di caricare se disponibile il file di calibrazione del microfono connesso al dispositivo audio selezionato nel punto precedente.
La corretta connessione del dispositivo audio al PC è evidenziata dal logo verde.
Nel caso il logo sia rosso, verificare le impostazioni della scheda o la sua corretta connessione al PC.
B) Speed: imposta la velocità d’aggiornamento della misura spettrale visualizzata per un buon compromesso tra precisione e facilità di lettura.
C) Weighting: seleziona il tipo di filtro di pesatura per la misura.
None: esclude ogni filtro di pesatura nell’acquisizione del segnale. Esprime il valore assoluto ma non tiene conto della percezione acustica dell’orecchio umano.
A-weigh: suggerito. Abilita un filtro di pesatura di tipo A. Inserisce un filtro che simula la percezione dell’orecchio umano con un basso rumore di fondo. E’ la curva utilizzata per le misure del rapporto segnale/rumore (S/N Ratio).
C-weigh: abilita un filtro di pesatura di tipo C. Si utilizza con rumori di fondo ad alto livello.
D) Target: permette di caricare una curva di arrivo del risultato finale dopo aver acquisito la risposta ambientale del proprio abitacolo. La curva di default permette di raggiungere un ambienza ottimale all'ascolto, che successivamente potrà essere ritoccata manualmente interagendo sull'equalizzatore parametrico del proprio equalizzatore di fronte.
E) EQ import: permette di importare una curva di equalizzazione nel proprio equalizzatore di Fronte generata da programmi di terze parti (Rew……)
F) Permette di editare una nuova curva target e successivamente salvarla.
G) Permette di editare una nuova curva target e successivamente salvarla.
H) Permette di cancellare una curva target e esistente.
I) Permette di caricare una curva target e esistente.
J) Permette, dopo un acquisizione RTA, l’equalizzazione automatica del fronte di emissione del sistema selezionato.
K) Misura: nel display di fianco vengono riportati i comandi del livello di acquisizione del livello RTA segnalato da una barra colorata e un valore numerico in percentuale. Per acquisire il segnale selezionare gli altoparlanti per fronte (di default è selezionato il Front Left), riprodurre del rumore rosa e successivamente premere il tasto Play. Raggiungere un livello di segnale compreso tra 60 e 80% tramite il controllo del volume del Virtuoso e successivamente premere pausa. A questo punto è possibile selezionare il tasto “Set EQ” e procedere nel setup automatico dell’equalizzatore. Il risultato dell’equalizzazione automatica è in funzione della curva Target e del suo posizionamento rispetto alla curva acquisita (vedi punto successivo).