L’equalizzatore CHANNEL EQ lavora per gruppi funzionali e per singolo canale in funzione della selezione scelta della visualizzazione. E’ possibile effettuare un equalizzazione selezionando il singolo altoparlante del sistema o selenziando tutto il fronte del sistema audio.
◼︎ Differenza Equalizzatori Parametrici IIR e FIR
In maniera analoga ai filtri crossover (vedi sez 8.7.1), gli equalizzatori grafici e parametrici basati su filtri IIR alterano l’andamento in fase del segnale con effetti non trascurabili sulla qualità audio. Un segnale pesantemente equalizzato è caratterizzato da un’immagine stereo poco chiara e della mancanza di definizione dei transienti. Spesso gli audiofili classificano questa sensazione come un velo che offusca il messaggio musicale e lo priva dell’emozione dovuta. Con poli parametri FIR si riesce ad ottenere un importante risultato: si mantiene un andamento lineare della fase, senza rotazioni. Ciò rende possibile utilizzare anche filtri a pendenza molto elevata (fino a 48 dB per ottava) senza alterare la risposta in fase. Una pendenza così elevata del filtro permette di fare scendere mid-range e tweeter posizionati nel montante a frequenze più basse senza problemi di tenuta in potenza, elevando di conseguenza il fronte sonoro. Anche l’intervento sulla risposta in frequenza di eventuali equalizzatori, quando disponibili in tecnologia FIR, non modifica la fase del segnale audio, permettendo correzioni più precise e dettagliate senza alcun rilievo sulla qualità audio.
L'equalizzatore lavora per gruppi funzionali e quindi avremo:
- un equalizzatore per il Front Left Channel;
- un equalizzatore per il Front Right Channel;
- un equalizzatore per il Rear Left Channel;
- un equalizzatore per il Rear Right Channel;
- un equalizzatore per il Center;
- un equalizzatore per il Subwoofer.
Il software è in grado di gestire sia una configurazione IIR che FIR scelta durante la fase di “I/O Configuration Wizard”, e il setup dell’equalizzatore varia in funzione della scelta fatta.
8.8.2.1 MODALITA’ IIR EQ GRAFICO
Cliccando sull icona di attivazione del POP UP, è possibile portare a tutto schermo la visualizzazione dei principali comandi dell’equalizzatore. Se non si utilizza la modalità POP UP sarà sempre possibile effettuare il tuning del sistema ma riducendo l’uso delle funzioni dell’equalizzatore. E’ possibile effettuare una taratura dell’uscita dei fronti tramite un equalizzatore grafico a 31 bande. Per poter variare i parametri dell’equalizzatore, al fine di impostare una curva, basta scegliere il canale da equalizzare dal menù “Channel Map”, e spostando il guadagno del polo/i su cui intervenire. Utilizzare il cursore del mouse oppure il menu sottostante.
G(dB): è possibile impostare il gudagno della banda selezionata intervenendo sulla finestra di setup regolando tramite il Gain (g: -15 dB ÷ +12dB step min 0.1 dB).
I poli possono essere editati a mano libera tramite il puntatore del mouse, dove per poter variare il fattore “Q”, basterà agire sulla rotella del mouse dotato di tale funzionalità.
- Tasti e
: permettono di selezionare il polo da regolare nel grafico. L’avvenuta selezione del
polo è visualizzata da un cerchio attorno a esso.
- Tasti +
e
+
.
1) MUTE: Mute Attivo;
Mute disattivo.
2) SOLO: Solo attivo;
Solo disattivo.
3) FASE: Fase non invertita;
Fase invertita.
4) Multi Sel: permette l’attivazione di più canali sulla channel Map allo scopo di visulizzare la risposta elettrica totale sulla Channels EQ.
5) Volume: gestisce il volume generale del sistema.
6) Volume Sub: gestisce il volume generale del livello del SUB.
Durante la taratura dell'equalizzatore il display mostra in tempo reale le modifiche che vengono apportate al segnale elettrico che viene inviato agli altoparlanti tramite gli amplificatori.
L’effettivo segnale audio riprodotto dal sistema dipende dal tipo di altoparlanti impiegati e dal loro posizionamento. Per l’analisi della risposta acustica occorre utilizzare un analizzatore di spettro collegato ad un microfono. Oppure occorre avvalersi della propria esperienza nell’ascolto e procedere all’affinamento della taratura affidandosi ad essa.
1. Flat / Reset: riporta, se premuto, tutti i poli dell’equalizzatore parametrico in posizione di default.
2. Link L/R: applica, quando attivo, la curva di equalizzazione sia al canale destro che al canale sinistro contemporaneamente.
3. L->R R->L: questa funzione è attiva quando “Link L/R” è disattivo. Cliccando su uno dei due tasti è possibile trasferire la curva d’equalizzazione del canale Left su Right e viceversa.
4. Xover: permette di visualizzare la risposta elettrica sottoposta a filtraggio (XOVER), cliccando sulla casella (curva rossa).
5. EQ: permette di visualizzare la risposta elettrica sottoposta a equalizzazione, cliccando sulla casella (curva gialla).
6. SUM: permette di visualizzare la somma tra la risposta elettrica e il crossover, cliccando sulla casella (curva viola).
7. PH: Permette la visualizzazione dell andamento della fase elettrica. Il suo andamento è in funzione dei filtri e equalizzazione applicata.
8. EQ Off: permette, quando attivo, il disinserimento dell’equalizzatore.
8.8.2.2 MODALITA EQ IIR PARAMETRICO
Cliccando sull'icona di attivazione del POP UP , è possibile portare a tutto schermo la visualizzazione dei principali comandi dell’equalizzatore. Se non si utilizza la modalità POP UP sarà sempre possibile effettuare il tuning del sistema ma riducendo l’uso delle funzioni dell’equalizzatore.
E’ possibile effettuare una taratura dell’uscita dei fronti tramite un equalizzatore a 13 poli di cui 11 poli parametrici massimi e due Shelving (LP HP). Inoltre è possibile attivare fino a tre filtri Notch e ALL PASS in funzione delle frequenze di incrocio. Per poter variare i parametri dell’equalizzatore, al fine di impostare una curva di equalizzazione, basta scegliere il canale da equalizzare dal menù “Channel Map”, abilitare il polo su cui intervenire con il cursore del mouse e specializzare la configurazione che deve assumere.
Sono disponibili sulla curva di equalizzazione del fronte i seguenti controlli:
A. Polo parametrico: è possibile settare il polo parametrico intervenendo sulla finestra di setup regolando tramite i cursori la Frequenza (f: 20 Hz ÷20KHz step min 1HZ), Gain (g: -15 dB ÷ +12dB step min 0.1 dB) e il fattore di merito Q (Q: 0.1÷ 16 step min 0.1).
B. Filtro Notch: è possibile settare il filtro Notch intervenendo sulla finestra di setup regolando tramite i cursori la Frequenza (f: 20 Hz ÷20KHz step min 1HZ), e la banda di intervento (BW: 20 Hz ÷5KHz step min 1HZ).
C.
All Pass 1°/2° ordine: il filtro All Pass puo essere di primo ordine cliccando una volta sull’icona e di secondo ordine cliccando due volte. Questo si posiziona in automatico sulla frequenza di incrocio del primo crossover, e il numero degli ALL PASS è uguale ai punti di incrocio presenti sui fronti. La sua funzione è quella di rifasare gli altoparlanti nel loro punto di incrocio.
I filtri di primo ordine sono di colore celeste, mentre quelli di secondo ordine di colore giallo. La loro attivazione è visualizzata dal passaggio da un punto a una zona di intervento ben evidenziata che avviene impostando la fase diversa da 0°.
- Filtro di primo ordine: è possibile settare il filtro All pass intervenendo sulla finestra di setup regolando tramite i cursori la Fase (Phase: 0°÷ -180° step min 1°).
- Filtro di secondo ordine: è possibile settare il filtro All pass intervenendo sulla finestra di setup regolando tramite i cursori la Fase (Phase: 0°÷ -360° step min 1°) e il fattore di merito (Q: 0.4÷50).
Nel caso delle due tipologie di filtri All Pass, l'intervento verrà evidenziato a livello grafico sulla curva dell’equalizzatore, tramite una zona in celeste.
I poli possono essere editati a mano libera tramite il puntatore del mouse, dove per poter variare il fattore “Q”, basterà agire sulla rotella del mouse dotato di tale funzionalità.
- Tasti e
: permettono di selezionare il polo da regolare nel grafico. L’avvenuta selezione del
polo è visualizzata da un cerchio attorno a esso.
- Tasti +
e
+
.
1) MUTE: Mute Attivo;
Mute disattivo.
2) SOLO: Solo attivo;
Solo disattivo.
3) FASE: Fase non invertita;
Fase invertita.
4) Multi Sel: permette l’attivazione di più canali sulla channel Map allo scopo di visulizzare la risposta elettrica totale sulla Channels EQ.
5) Volume: gestisce il volume generale del sistema.
6) Volume Sub: gestisce il volume generale del livello del SUB.
Durante la taratura dell'equalizzatore il display mostra in tempo reale le modifiche che vengono apportate al segnale elettrico che viene inviato agli altoparlanti tramite gli amplificatori.
L’effettivo segnale audio riprodotto dal sistema dipende dal tipo di altoparlanti impiegati e dal loro posizionamento. Per l’analisi della risposta acustica occorre utilizzare un analizzatore di spettro collegato ad un microfono. Oppure occorre avvalersi della propria esperienza nell’ascolto e procedere all’affinamento della taratura affidandosi ad essa.
1. Flat / Reset: riporta, se premuto, tutti i poli dell’equalizzatore parametrico in posizione di default.
2. Link L/R: applica, quando attivo, la curva di equalizzazione sia al canale destro che al canale sinistro contemporaneamente.
3. L->R R->L: questa funzione è attiva quando “Link L/R” è disattivo. Cliccando su uno dei due tasti è possibile trasferire la curva d’equalizzazione del canale Left su Right e viceversa.
4. Xover: permette di visualizzare la risposta elettrica sottoposta a filtraggio (XOVER), cliccando sulla casella (curva rossa).
5. EQ: permette di visualizzare la risposta elettrica sottoposta a equalizzazione, cliccando sulla casella (curva gialla).
6. SUM: permette di visualizzare la somma tra la risposta elettrica e il crossover, cliccando sulla casella (curva viola).
7. PH: Permette la visualizzazione dell andamento della fase elettrica. Il suo andamento è in funzione dei filtri e equalizzazione applicata.
8. EQ Off: permette, quando attivo, il disinserimento dell’equalizzatore.
Nota: allo scopo di visualizzare in maniera più chiara la curva di equalizzazione impostata, è possibile aumentare o diminuire la scala verticale (dB) spostando il cursore posizionato alla destra del grafico della curva di equalizzazione. Di default la visualizzazione del grafico è impostata a ± 12dB.
8.8.2.3 MODALITA FIR
Cliccando sull'icona di attivazione del POP UP , è possibile portare a tutto schermo la visualizzazione dei principali comandi dell’equalizzatore sfruttando al massimo le funzioni disponibili. Se non si utilizza la modalità POP UP sarà sempre possibile effettuare il tuning del sistema ma riducendo l’uso delle funzioni dell’equalizzatore.
E’ possibile effettuare una taratura dell’uscita dei fronti tramite un equalizzatore a 13 poli di cui 9 poli FIR di cui 1 Shelving e 3 poli IIR. Inoltre è possibile attivare fino a 2 filtri Notch e ALLPASS in funzione delle frequenze di incrocio.
Per poter variare i parametri dell’equalizzatore, al fine di impostare una curva di equalizzazione, basta scegliere il canale da equalizzare dal menù “Channel Map”, abilitare il polo su cui intervenire con il cursore del mouse e specializzare la configurazione che deve assumere. Sono disponibili sulla curva di equalizzazione del fronte i seguenti controlli:
◼︎POLI IIR: abilitando la spunta da PC software è possibile abilitare l’uso di 3 poli IIR.
A. Polo parametrico: è possibile settare il polo parametrico intervenendo sulla finestra di setup regolando tramite i cursori la Frequenza (f: 500 Hz ÷20KHz step min 1HZ), Gain (g: -15 dB ÷ +15dB step min 0.1 dB) e il fattore di merito Q (Q: 0.1÷ 16 step min 0.1).
B. Filtro Notch: è possibile settare il filtro Notch intervenendo sulla finestra di setup regolando tramite i cursori la Frequenza (f: 500 Hz ÷20KHz step min 1HZ), e la banda di intervento (BW: 20 Hz ÷ 5KHz step min 1HZ).
C.
All Pass 1°/2° ordine: il filtro All Pass puo essere di primo ordine cliccando una volta sull’icona e di secondo ordine cliccando due volte. Questo si posiziona in automatico sulla frequenza di incrocio del primo crossover, e il numero degli ALL PASS è uguale ai punti di incrocio presenti sui fronti. La sua funzione è quella di rifasare gli altoparlanti nel loro punto di incrocio.
- Filtro di primo ordine: è possibile settare il filtro All pass intervenendo sulla finestra di setup regolando tramite i cursori la Fase (Phase: 0°÷ -180° step min 1°).
- Filtro di secondo ordine: è possibile settare il filtro All pass intervenendo sulla finestra di setup regolando tramite i cursori la Fase (Phase: 0°÷ -360° step min 1°) e il fattore di merito (Q: 0.4÷50).
Nel caso delle due tipologie di filtri All Pass, il suo intervento verrà evidenziato a livello grafico sulla curva dell’equalizzatore, evidenziandone gli estremi di intervento, tramite una zona evidenziata in celeste.
◼︎POLI FIR: è possibile settare il polo parametrico FIR intervenendo sulla finestra di setup regolando tramite i cursori la Frequenza (f: 100Hz÷20KHz step min 1HZ), Gain (g: -15 dB ÷ +15dB step min 0.1 dB) e il fattore di merito Q (Q: 0.1÷ 16 step min 0.1).
I poli possono essere editati a mano libera tramite il puntatore del mouse, dove per poter variare il fattore “Q”, basterà agire sulla rotella del mouse dotato di tale funzionalità.
- Tasti e
: permettono di selezionare il polo da regolare nel grafico. L’avvenuta selezione del
polo è visualizzata da un cerchio attorno a esso.
- Tasti +
e
+
.
1) MUTE: Mute Attivo;
Mute disattivo.
2) SOLO: Solo attivo;
Solo disattivo.
3) FASE: Fase non invertita;
Fase invertita.
4) Multi Sel: permette l’attivazione di più canali sulla channel Map allo scopo di visulizzare la risposta elettrica totale sulla Channels EQ.
5) Volume: gestisce il volume generale del sistema.
6) Volume Sub: gestisce il volume generale del livello del SUB.
Durante la taratura dell'equalizzatore il display mostra in tempo reale le modifiche che vengono apportate al segnale elettrico che viene inviato agli altoparlanti tramite gli amplificatori.
L’effettivo segnale audio riprodotto dal sistema dipende dal tipo di altoparlanti impiegati e dal loro posizionamento. Per l’analisi della risposta acustica occorre utilizzare un analizzatore di spettro collegato ad un microfono. Oppure occorre avvalersi della propria esperienza nell’ascolto e procedere all’affinamento della taratura affidandosi ad essa.
1. Flat / Reset: riporta, se premuto, tutti i poli dell’equalizzatore parametrico in posizione di default.
2. Link L/R: applica, quando attivo, la curva di equalizzazione sia al canale destro che al canale sinistro contemporaneamente.
3. L->R R->L: questa funzione è attiva quando “Link L/R” è disattivo. Cliccando su uno dei due tasti è possibile trasferire la curva d’equalizzazione del canale Left su Right e viceversa.
4. Xover: permette di visualizzare la risposta elettrica sottoposta a filtraggio (XOVER), cliccando sulla casella (curva rossa).
5. EQ: permette di visualizzare la risposta elettrica sottoposta a equalizzazione, cliccando sulla casella (curva gialla).
6. SUM: permette di visualizzare la somma tra la risposta elettrica e il crossover, cliccando sulla casella (curva viola).
7. PH: Permette la visualizzazione dell andamento della fase elettrica. Il suo andamento è in funzione dei filtri e dell'equalizzazione applicata.
8. EQ Off: permette, quando attivo, il disinserimento dell’equalizzatore.
Visualizzazione Fase: allo scopo di visualizzare in maniera più chiara la curva di equalizzazione impostata, è possibile aumentare o diminuire la scala verticale (dB) spostando il cursore posizionato alla destra del grafico della curva di equalizzazione. Di default la visualizzazione del grafico è impostata a ± 12dB.