Se si sceglie di attivare l’ingresso Optical 1 come ingresso Master della propria sorgente, e questo non dispone di un controllo del volume in uscita questa operazione è indispensabile per poter regolare il volume dalla propria sorgente audio. Per i collegamenti far riferimento alla sez. 5.4.3 - 5.6.1 di questo manuale e procedere come di seguito riportato.
1. Auto Input Switch
E’ possibile attivare il controllo del volume automatico della sorgente ausiliaria (Aux - Optical 1/2) tramite controllo di volume della Head Unit, se si dispone su quest’ultima di un ingresso AUX (vedi sez. 5.4.3, 5.6.1, 8.3.5). Nel caso la HEAD UNIT della vettura non disponga di ingresso analogico AUX collegare come riportato nella sez. 5.4.3, 5.6.1, al lettore USB della propria sorgente audio il dispositivo USB RVA, fornito nella confezione. Il dispositivo di USB contiene il file 16.5KHz.mp3 (default) già utilizzabile, ma è possibile scegliere in fase di taratura (vedi sez. 8.3.5) uno degli altri toni che si trovano nella cartella compressa. Se non si dispone d un lettore USB, è possibile copiare il tono necessario per la commutazione automatica, all’interno di un dispositivo di archiviazione del tipo SD Card dal dispositivo USB RVA fornito. Si ricorda che il dispositivo di archiviazione dovrà contenere solo questo file e non altri file!! Nel caso si utilizzi la memoria USB per attivare la commutazione tramite la funzione RVA, basterà selezionare l’ingresso USB(SD) della sorgente principale (Head Unit).
- Premere BACK per tornare al passo precedente.
- Premere NEXT per proseguire nella configurazione.
- Premere SKIP per saltare la procedura, o se si intende utilizzare il dispositivo USB RVA.
Seguire le indicazioni riportate:
1) Utilizzo ingresso AUX Head Unit:
- Collegare tramite apposito cavo gli ingressi AUX IN della propria sorgente Audio (Head Unit) all’ingresso RVA del bit One HD Virtuoso.
- selezionare l’ingresso AUX IN nella propria sorgente (Head Unit).
- regolate il volume della sorgente al massimo indistorto.
2) utilizzo ingresso USB Head Unit.
- Premere Next, e successivamente regolare le impostazione della funzione RVA come mostrato nella sez. 8.3.5.
Al termine della procedura:
- Premere BACK per tornare al passo precedente.
- Premere NEXT per proseguire nella configurazione.
- Premere CANCEL per uscire dal programma.
2. Selezione degli altoparlanti presenti nel sistema
E’ possibile attivare gli altoparlanti semplicemente cliccandoci sopra. Il software presuppone che se si selezionano tweeter, midrange o woofer sinistri, automaticamente verranno attivati anche i destri. Questa scelta influenzerà, una volta avviato il software, la tipologia di crossover dedicato.
Es.: se per il sistema posteriore si saranno attivati esclusivamente i woofer, all’interno del software sarà disponibile esclusivamente un filtro passa-basso o passa-banda. Se si intende utilizzare come canale posteriore un sistema coassiale, è necessario selezionare sia il tweeter che il woofer e in seguito specificare che c’è un crossover passivo che li lega e in questo modo all’interno del software sarà disponibile un filtro passa-alto.
Nota: Se si è scelto di utilizzare la modalità FIR il bit ONE HD disporrà di 9 canali d’uscita massimi attivabili.
Da questo punto in poi simuleremo un sistema IIR composto da:
- Front a 3 vie attivo;
- Rear a 2 vie attivo;
- Centrale a 2 vie passivo;
- Sub Stereo; utilizzando tutti i 13 canali in uscita del bit One HD Virtuoso in modalità IIR.
- Premere BACK per tornare al passo precedente.
- Premere NEXT per proseguire nella configurazione.
- Premere CANCEL per uscire dal programma.
Nota: Sistemi audio con almeno 4 vie front o 3 Rear non sono pienamente compatibili con AV bit In e bit Tune.
3. Selezione di filtri passivi per gruppi di altoparlanti.
E’ possibile indicare la presenza di crossover passivi che gestiscano gruppi funzionali di altoparlanti all’interno di sistemi complessi.
Es.: il 3 vie anteriore può essere gestito come:
- multiamplificato (servirebbero 6 canali in uscita);
- medio-alti passivi + woofer amplificato separatamente (servirebbero 4 canali in uscita);
- 3 vie passivo (servirebbero 2 canali in uscita).
Durante la selezione il software segnalerà automaticamente il rientro nel limite dei 13 canali d’uscita, facendo sparire il messaggio di attenzione e apparire il tasto NEXT.
- Premere BACK per tornare al passo precedente.
- Premere NEXT per proseguire nella configurazione.
- Premere CANCEL per uscire dal programma.
4. Assegnazione delle uscite (Ch1÷Ch13 IIR MODE) del processore.
Il bit One HD Virtuoso dispone di 13 canali d’uscita in modalità IIR.
In questo specifico passo della procedura è possibile assegnare qualsiasi segnale ad uno dei canali d’uscita.
Es.: è possibile assegnare l’uscita 1 e 2 ai canali posteriori semplicemente per evitare di allungare i cavi diretti al relativo amplificatore.
Per comodità, se si assegna l’uscita 1 ai woofer di sinistra, il software automaticamente assegnerà l’uscita 2 ai woofer di destra.
Se durante la procedura si assegna l’uscita 1 anche ai medio-alti di sinistra, il software mostrerà un messaggio di attenzione. Sarà sufficiente cambiare l’assegnazione di uno dei due numeri segnati in rosso e il software si posizionerà automaticamente sul primo canale disponibile.
- Premere BACK per tornare al passo precedente.
- Premere NEXT per proseguire nella configurazione.
- Premere CANCEL per uscire dal programma.
5. Selezione di amplificatori connessi tramite il sistema di collegamento AD Link / AC Link.
Se nel sistema sono presenti amplificatori dotati di ingresso digitale AD Link e si vuole collegarli con tale sistema occorre indicarlo su questa maschera della procedura.
I canali d’uscita CH1-CH8 saranno disponibili sulla presa AD LINK 1, mentre I canali CH9-CH13 saranno disponibili sulla presa AD LINK 2.
Nota: ricordarsi di assegnare all’amplificatore specifico l’Amp ID corrispondente.
Il bit One HD Virtuoso riconoscerà automaticamente l’amplificatore identificato.
6. Configurazione del sistema completata con successo.
Interrompere la riproduzione della traccia Test e rimuovere il disco setup CD dal lettore della sorgente e premere il tasto OK.