Arrivati a questo punto è necessario conoscere preventivamente il sistema che si intende realizzare, poiché in seguito, per modificare queste scelte, si dovrà eseguire una procedura guidata.
In particolare la procedura guidata chiederà:
- Quale tipologia di filtro d’uscita utilizzare FIR o IIR. Nota: nella modalità FIR si potranno avere un massimo di 9 canali di uscita.
- Se scegliere tra un sistema d’uscita con ricostruzione del fronte d’ingresso o PASS TROUGH.
- Se eseguire un analisi completa o meno del proprio sistema audio OEM, allo scopo di massimizzare i risultati.
- Quale tipologia di ingressi principali verranno utilizzati, se ad alto livello o a basso livello. Questa scelta non impedirà l’uso di sorgenti ausiliarie a basso livello o digitali. La procedura guidata cambia in funzione della scelta.
- Se si intende accendere il prodotto tramite “HI LEVEL TURN ON” (ART).
- Quali ingressi ausiliari verranno utilizzati (es.: AUX o OPTICAL IN … ecc.).
- Che tipo di segnali verranno assegnati agli ingressi principali (es.: Front Left o Center o Subwoofer ecc.).
- Quali altoparlanti compongono il sistema (es.: Front a 3 vie o Sub stereo o Rear a 2 vie ecc.).
- Se ci sono crossover passivi che gestiscono gruppi di altoparlanti (es.: sistema a 3 vie con medio basso attivo).
- Se ci sono amplificatori connessi tramite l’AC Link.
- Se la propria sorgente è in grado di riprodurre file audio in formato Wav utilizzare le tracce Test contenute nella cartella Wav test Tracks Setup. Se la propria sorgente non è in grado di riprodurre file Wav utilizzare le tracce Test formato mp3 contenute nella cartella Mp3 test Tracks Setup. Se la propria sorgente è di tipo multimediale e in grado di riprodurre file 5.1, utilizzare le tracce Test formato mp3 contenute nella cartella 5_1 Test Tracks.
Nota: Le tracce test mp3 fornite, sono convertite alla massima risoluzione possibile.
ATTENZIONE: durante questa operazione è consigliabile scollegare le prese RCA / AD LINK -
AC LINK del bit One HD Virtuoso, verso gli amplificatori.
Cliccare sul menù Config e selezionare I/O Configuration Wizard
Procedura guidata per la configurazione del sistema da realizzare.
Scegliere la modalità operativa IIR grafico/ parametrico o FIR parametrico.
- Scegliere Automatic Routing per la ricostruzione dei fronti d’ingresso automatica (vedi sez 7.2.2).
- Scegliere Pass Trought (vedi sez 7.2.3) se si intende interfacciarsi con sistemi audio OEM complessi, dove presenti sistemi surround, e algoritmi di caratterizzazione audio.
Questa modalità permetterà di mantenere le principali performance del proprio sistema OEM, interfacciandolo 1:1 o esteso.
Questa modalità inoltre permetterà di svincolare la sorgente OEM rispetto gli ingressi ausiliari disponibili (Optical / AUX) creando un nuovo sistema completamente svincolato da quello OEM, potendo caratterizzare in maniera più complessa le altre sorgenti presenti.
Nota: nella scelta della modalità Pass Trough impostare la memoria relativa all’ingresso OEM master.
- Premere NEXT per proseguire nella configurazione.
- Premere CANCEL per uscire dal programma.