6.1 VOLUME MASTER
Il Volume Master è visibile nell’angolo in basso a sinistra della schermata principale.
Il controllo del Volume Master può essere usato nei seguenti modi:
◼︎può essere controllato da un DRC AC.
◼︎può essere controllato da un modulo opzionale Maestro AR.
◼︎Può essere controllato da un Audison B-CON in modalità Absolute Volume mode (leggere la documentazione del B-CON per maggiori informazioni).
◼︎Se nessuno di questi dispositive è connesso all’amplificatore, questo volume è impostato di default a 0dB.
Nota: se un utente esperto ha bisogno di più guadagno, il volume master può essere portato sopra 0dB, fino a +6dB. Per fare questo, si deve selezionare lo slider del Volume Master e mantenere premuto il tasto CTRL mentre si sposta lo slider sopra 0dB fino al livello desiderato.
Nota: se si sceglie un valore sopra, applicare lo stesso livello anche nelle impostazioni dei Dati Volatili (vedi sez. 6.6.2).
6.2 ZONE DI ASCOLTO
Le zone di ascolto permettono di dividere i canali di uscita in gruppi, ognuno con i propri controlli di livello. Questo approccio si utilizza quando gli altoparlanti sono spazialmente distanti tra loro, tanto da considerarli in ambienti diversi. Ogni zona può contenere uno più canali di uscita, associabili come mostrato in sezione 5.3.
Nella schermata sono presenti due pannelli di controllo delle zone.
Pannello di gestione Zone
Selezione Zona
cliccare sulla zona desiderata per abilitarla
Impostazioni zone
consente di rinominare le zone.
Help
apre la guida rapida della sezione.
Pannello di gestione Livelli Zone
Mute: silenzia tutti i canali della zona selezionata;
Solo: silenzia tutti i canali eccetto quelli della zona selezionata;
Livello zone: consente di cambiare il livello della zona selezionata muovendo lo slider.
6.3 APPUNTI
Il pannello Appunti consente di acquisire un’istantanea del setup corrente e salvarla sulla memoria del software senza dover ricorrere al salvataggio su PC.
Cattura
acquisisce un’istantanea del setup corrente.
Selezione istantanea
mostra l’orario di salvataggio dell’istantanea. Cliccandoci permette di ricaricare il setup di quella istantanea.
Elimina istantanea
elimina definitivamente l’istantanea.
Nota: Ogni istantanea sovrascriverà quella precedente. Se l’operatore vuole salvare un’istanntanea nel PC:
- Selezionare l’istantanea desiderata per ricaricarla
- Salvare nel PC dal commando Salva Coome nella barra dei comandi.
Help
apre la guida rapida della sezione.
Il salvataggio delle istantanee può avvenire in due modalità:
1. Manuale: l’operatore preme il tasto Cattura.
2. Automatica: si imposta la modalità Cattura automatica dal pannello Impostazioni (vedi sez.2.2) per il salvataggio automatico del setup con cadenza di refresh fissa a 2 minuti.
6.4 BARRA DI STATO
La barra di stato si trova nella parte destra inferiore della schermata e fornisce alcune informazioni utili per l’utente.
Avvisi
◼︎ Avviso: indica la presenza di potenziali problemi di configurazione. Questo tipo di avviso si verifica ad esempio quando nel mixer uno o più ingressi non vengono utilizzati, oppure un canale di uscita non riceve alcun contributo di segnale dagli ingressi.
◼︎ Info: fornisce informazioni utili. Questi tipi di messaggio possono comparire ad esempio quando nel mixer un canale di uscita riceve un contributo totale superiore al 100%, oppure i ritardi dei canali di uscita non corrispondono alla posizione degli altoparlanti.
◼︎ OK: non vengono rilevati potenziali problemi di configurazione.
Il numero vicino ad ogni simbolo mostra il numero di avvisi. Cliccare sulla barra per aprire la lista con tutti gli avvisi.
Nota: I messaggi nella barra di stato agiscono come avvisi di possibili errori dell’utente. Tuttavia, non è strattamente necessario correggerli tutti per salvare il setup o finalizzare il prodotto.
Nota: le notifiche nella barra di stato agisce come una notifica per l’utente per evitare possibili errori nel setup. Tuttavia, le notifiche non impediscono alcuna operazione del bit Drive, e non è richiesto di correggere tutti gli avvisi mostrati per poter salvare il file di Configurazione o finalizzare il dispositivo.
Temperatura
mostra la temperatura dell’amplificatore sia in scala Celsius che Fahrenheit.
Tensione Batteria
mostra il livello di tensione dell’alimentazione.
6.5 TRIGGER
Cliccando sull’icona nella barra degli strumenti si apre il pannello per la configurazione dei trigger hardware, attivabili tramite i terminali Control 1/Control 2 della porta CTRL. Queste funzioni speciali si attivano quando il terminale riceve un segnale a +12V.
Per ogni terminale è possibile definire:
1. Abilita/Disabilita terminale
2. Azione: tipo di operazione selezionabile tra cambio sorgente, cambio memoria, cambio volume, abilita/disabilita Tuning Finale;
3. Parametro: imposta il parametro da settare in base al tipo di Azione selezionata, come da tabella seguente.
Azione |
Parametro |
Cambio Sorgente |
Master/Ottico |
Cambio Memoria |
Mem1/Mem2/Mem3/Mem4/Mem5/Mem6 |
Cambio volume |
-60÷6 dB |
Abilita/Disabilita Tuning Finale |
Abilitato/ Disabilitato |
4. Tempo di rilascio: tempo dalla ricezione del trigger all’attivazione dell’azione programmata.
6.6 FUNZIONALITÀ
Cliccando sull’icona nella barra degli strumenti si apre il pannello per impostare le funzionalità.
6.6.1 RITARDO DI ACCENSIONE/SPEGNIMENTO: permette di cambiare il tempo di accensione/spegnimento del dispositivo
Nota: Questo permette all’installatore di evitare ogni possibile artefatto sonoro dovuto a diversi tempi di accensione dei vari dispositive nel Sistema audio.
6.6.2 Dati volatili predefiniti: imposta i parametri di partenza dei volumi e altre funzioni attive del DSP alla riaccensione del prodotto dopo che ne è stata scollegata l’alimentazione.
ATTENZIONE: se i dati volatili sono configurati non correttamente, il sistema audio potrebbe smettere di funzionare dopo una perdita temporanea di alimentazione. Questo potrebbe causare la perdita di alcune funzioni di sicurezza del veicolo. Consultare la sezione 2.4 per maggiori informazioni su come configurare i dati volatili.
6.6.3 DRC AC: programma le funzioni del DRC AC. Per maggiori informazioni leggere il seguente capitolo.
Nota: Questa funzione non è disponibile in modalità offline.
6.7 DRC AC
Il controller remoto DRC AC può essere usato per accendere/spegnere l’amplificatore o per eseguire una serie di funzioni programmabili da software.
Il DRC AC può svolgere diverse funzioni, tutte configurabili da bit Drive.
6.7.1. SPEGNERE/ACCENDERE L’AMPLIFICATORE
Premere una volta la parte centrale del DRC AC per accendere l’amplificatore.
Importante
Per l’accensione da DRC AC è necessario verificare che:
- l’alimentazione dell’amplificatore sia collegata e accesa;
- non sia attiva la funzione PC Power On che mantiene acceso l’amplificatore.
Premere a lungo la parte centrale del DRC AC per spegnere l’amplificatore.
Nota: il DRC AC non può accendere l’amplificatore se questo è stato prima acceso da 12V+ sull’ingresso REM IN, o tramite la funzione ART che rileva un offset DC sull’ingresso alto livello SPK IN #1
Per spegnere da DRC AC è necessario verificare che:
- Non ci sia un segnale Remote IN attivo nella porta CTRL;
- Non ci sia una sorgente accesa collegata agli ingressi alto livello e contemporaneamente lo switch in posizione ART ON; altrimenti lo spegnimento da DRC AC non sarà possibile.
6.7.2. FUNZIONI PROGRAMMABILI
Una volta collegato il DRC AC all’AF bit, il software ne rileva la presenza e rende disponibile il pannello per configurarne le funzioni. Nel pannello Funzionalità (vedi sez. 6.6) si aprirà una terza finestra per le impostazioni del DRC AC come da immagine sotto.
◼︎ Modalità Risparmio: quando attiva, i LED del DRC AC si spengono dopo 5 secondi di inutilizzo. Rimane attivo con bassa luminosità solo un LED, per segnalare che il controller è comunque collegato e attivo.
◼︎ Impostazione luminosità dei LED.
◼︎ Programmazione Funzioni: impostare fino a un massimo di 5 funzioni tra:
- Volume Master
- Cambio memoria
- Cambio sorgente
- Volume ZONE 1
- Volume ZONE 2
- Abilita/Disabilita Tuning Finale
- Volume gruppo Sub
ATTENZIONE: ad ogni cambiamento della configurazione delle funzioni è necessario cliccare sul tasto Finalizza per applicare le modifiche. Altrimenti, le impostazioni potrebbero andare perse e il sistema potrebbe non funzionare opportunamente.
Una volta configurato, usare il DRC AC come segue:
- premere la parte centrale della manopola per passare alla funzione successiva (tra quelle abilitate);
- ruotare la manopola per i cambi di volume;
premere rapidamente due volte la parte centrale per cambio sorgente, cambio memoria e Abilita/Disabilita Tuning Finale.
6.7 CONTROLLO AUTOMATICO DEGLI AGGIORNAMENTI
Nel pannello delle Impostazioni è possibile abilitare il controllo automatico degli aggiornamenti all’avvio (vedi sez. 2.2 IMPOSTAZIONI INIZIALI).
Quando questa funzione è abilitata, al suo avvio bit Drive controlla la disponibilità di versioni più recenti del software, del firmware dell’amplificatore e del firmware del DRC AC sul portale online Audison.
IMPORTANTE: è necessaria una connessione Internet attiva per il corretto funzionamento del controllo degli aggiornamenti.
Nel caso di disponibilità, appare una notifica sul lato destro in fondo della schermata principale. Cliccare sul popup per chiuderlo e, se si desidera scaricare la nuova release trovata, cliccare sull’icona
Apparirà la schermata seguente
Cliccare sul link per accedere alla sezione Support del sito Audison dove sono disponibili per il download tutti gli aggiornamenti.